Ufficio elettorale

Tessera elettorale

Per poter esercitare il diritto di voto il cittadino deve essere munito di tessera elettorale. La tessera elettorale viene rilasciata dal Comune di residenza in occasione delle revisioni elettorali (gennaio-luglio) per trasferimento di residenza, per acquisto della cittadinanza italiana, per riacquisto delle capacità elettorali e per la prima iscrizione nelle liste elettorali al raggiungimento del 18° anno di età.
In caso di smarrimento, l’elettore farà denuncia e successiva richiesta di duplicato presso l’ufficio elettorale.

Albo Presidenti di seggio

Per essere inseriti nell’ Albo dei  Presidenti di Seggio, occorre presentare domanda, in carta semplice,  all’ufficio elettorale. La domanda va presentata  entro il mese di ottobre di ogni anno. Entro il successivo mese di gennaio, l’Ufficiale Elettorale verificati i requisiti, provvede all’inserimento del nominativo nell’albo. In occasione di consultazioni elettorali, le nomine dei presidenti dei seggi elettorali, vengono effettuate con Decreto del Presidente della Corte d’Appello di Trieste entro il 30° giorno antecedente alla data della consultazione stessa.

Requisiti richiesti:essere elettore ed essere in possesso del titolo di studio di scuola media superiore.

N.B. – Il Presidente di seggio provvede a designare il Segretario, in occasione di consultazioni elettorali.

Albo scrutatori

Per essere inserito nell’albo degli scrutatori occorre  presentare domanda, entro il mese di novembre, all’Ufficio elettorale. La Commissione Elettorale Comunale, verificati i requisiti, provvede all’inserimento del nominativo nell’Albo, entro il 15 gennaio di ogni anno.

Requisiti richiesti: essere elettore ed essere in possesso del titolo di studio di scuola dell’obbligo.

In occasione di consultazioni elettorali, la Commissione Elettorale Comunale provvede alla nomina degli scrutatori per ogni seggio elettorale, attingendo al suddetto Albo.

torna all'inizio del contenuto